Museo della Resistenza

La Casa della Resistenza è nata nel 1992 come Mostra permanente della Resistenza su iniziativa di Elio Parlamento "Varzi", presidente dell'A.N.P.I. Valle Elvo e Serra, in collaborazione con i partigiani di Sala Biellese.
parte dell'esposizione del museo

Descrizione

Il sito museale offre oggi al visitatore un percorso storico del movimento partigiano biellese, avvalendosi di un cospicuo materiale fotografico e documentale - integrato da sintetici testi esplicativi - e approfondendo, in particolare, temi ed eventi legati al territorio della Serra e del comune di Sala. Le fotografie, i documenti originali, i cimeli d'epoca (divise partigiane, equipaggiamento militare tedesco e angloamericano, dotazioni civili) e le ricorrenti mostre temporanee consentono al visitatore di rivivere appieno quei drammatici eventi, mentre l'originale, sintetico, plastico del territorio ben fa comprendere gli spazi fisici della Resistenza biellese.

Dalla stagione 2018 all'esposizione permanente si è aggiunto il nuovo spazio "Quando a scuola andavano i balilla. L'istruzione elementare durante il regime fascista", che ripercorre le tappe della politica fascista riguardante l'educazione scolastica primaria - finalizzata ad inculcare nelle giovani generazioni la visione ideologica del regime - attraverso una selezione di materiale didattico in uso nella scuola elementare durante gli anni Trenta e Quaranta (libri di testo, quaderni, pagelle, testi riservati ai docenti), mentre i contributi fotografici dell'archivio Cesare Valerio, gentilmente concessi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, illustrano alcuni aspetti della vita scolastica nel Biellese.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Ottavio Rivetti n.5
Telefono 340 9687191
EMail museoresistenzasala@gmail.com
Web http://www.ecomuseoami.it (Apre il link in una nuova scheda)
Sede

Mappa

Indirizzo: Via Ottavio Rivetti, 5, 13884 Sala Biellese BI, Italia
Coordinate: 45°30'31,3''N 7°57'27,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il sito museale è aperto nelle domeniche da luglio ad ottobre.

Eventi

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)