Antonio Bertola e la cultura dello Stato sabaudo tra XVII e XVIII secolo Un Biellese nella Capitale

Dal 27 giugno 2021 al 26 settembre 2021  Evento passato
La figura di Antonio Bertola (Muzzano, 8 novembre 1647 - 13 settembre 1719), affermato architetto e ingegnere militare, ma anche avvocato, matematico e colonnello per dignità, riecheggia insieme a quella di noti artisti e tecnici della cultura...

Descrizione

La figura di Antonio Bertola (Muzzano, 8 novembre 1647 - 13 settembre 1719), affermato
architetto e ingegnere militare, ma anche avvocato, matematico e colonnello per dignità,
riecheggia insieme a quella di noti artisti e tecnici della cultura barocca tra XVII e XVIII
secolo, fra cui Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Michelangelo Garove, Francesco Gallo. Fu
infatti tra i protagonisti di un’intensa stagione architettonica e artistica quando, tra il
ducato di Carlo Emanuele II, la Reggenza di Maria Giovanna Battista e il regno di Vittorio
Amedeo II, lo Stato sabaudo andava conformandosi da circoscritto dominio transalpino a
Regno che mirava a competere con le più importanti realtà politiche e culturali europee. Il
nome e l’opera di Antonio Bertola sono legati indissolubilmente alla tragica resistenza e poi
alla vittoria nell’Assedio di Torino del 1706, all’ingrandimento della città e alla Cittadella, al
Forte della Brunetta di Susa, alla chiesa di Santa Croce a Cuneo, all’ospedale della Santissima
Annunziata di Savigliano, e in primis alla cappella della Sindone presso il duomo di Torino, per
la quale progettò l’altare monumentale che custodiva la Sacra Reliquia.

Indirizzo

Muzzano, 13895 BI

Mappa

Indirizzo: Muzzano, 13895 BI
Coordinate: 45°33'38,4''N 7°59'10''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email demog.sala@ptb.provincia.biella.it
Telefono 015.2551118

Ultimo aggiornamento pagina: 23/06/2021 11:43:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)